BOOKS BY ADRIANO BUSA’
Discover the books of our Soke, Adriano Busà, powerful reads available in both Italian and English. Click on any cover to go straight to Amazon and get your copy delivered directly to your home or dojo. Don’t miss the chance to explore his unique vision and experience. A must-read for every true martial arts enthusiast!
THE CHAIN OF TWELVE RINGS

Book description
LA CATENA DEI DODICI ANELLI

Descrizione del libro
THE TWO SOULS OF THE SAMURAI

Book description
How many times have we thought of martial arts merely as techniques of self-defense that promote respect and discipline? That is partly true. Yet, what often goes unnoticed is the intimate journey that a martial artist undertakes through these disciplines.
This book speaks about Ju-Jitsu, the deadly martial art of the samurai, and its teachings. Ju-Jitsu is a confrontation—often a clash—with oneself, and all too often, the part that loses is our pride: the very part that makes us feel strong, superior, even the best. What a deception life can be when lived under illusion. When we truly challenge ourselves, we’re stunned by our own limits and realize how much we still have to learn, no matter how much we’ve experienced.
This book invites us to see with new eyes the mystery of duality that lives within man—a duality we all face sooner or later. This is not just a book about Ju-Jitsu, nor is it a technical manual; it’s a book to reflect upon. The “Gentle Art,” as it is interpreted here, has never been shown in this light before.
Man comes before the Jujitsuka. On the tatami, his hidden aspects are laid bare, so much so that he might even reveal his own double. Two hands, two arms, two legs—two sides of the same coin, just like one’s face and innermost intimacy.
William Shakespeare, in Hamlet, wrote: “To be or not to be, that is the question.”
What will you do when you encounter Ju-Jitsu? Will you be—or not be? You are compelled to resolve your own Hamlet-like dilemma.
Even if your answer is no, know that you cannot hide behind yourself, because your true face will always reveal itself on the tatami—just as everything you are becomes evident: your strengths, your flaws, and all your limitations. You stand there, naked, before yourself as you’ve never seen yourself before. And a wise master—Ju-Jitsu—guides you through the difficult journey of self-improvement.
There are times when we avoid looking deeper into an image—out of fear or comfort—but Ju-Jitsu compels us to do just that. Like a good father, it accompanies us on a path that is often painful, yet ultimately redemptive, bringing us to the awareness of who we truly are and where we want to go.
This book does not aim to recount an epic tale of samurai, nor is it my personal biography. Rather, its purpose is to analyze the spirit of Ju-Jitsu from an introspective and prospective point of view.
Ju-Jitsu is a way of life. And, just like in life, throughout the path of learning this wonderful art, we make choices—and we live by them. Often we decide quickly, especially when we feel confident; other times we hesitate. That indecision arises from the dual nature of every situation we face—two sides of one choice, pulling us in opposite directions.
This moment of meditation is precious, for it demands deep analysis—an analysis that nurtures wisdom, one of the greatest virtues of mankind.
Ju-Jitsu is not a game, and it is not a sport. It is something you live on your own skin. It flows deep within you like a river in flood, carrying with it a tremendous wealth of experience. And when you experience it under the guidance of a true master, your journey becomes transformative—it gradually lifts you to something greater.
The knowledge of the Gentle Art—a term often used to describe Ju-Jitsu—is not limited to learning the techniques that make it such a remarkable discipline of self-defense. It evolves and grows within us until it develops a deep awareness of our own abilities, pushing us to share everything we’ve learned with others—driven by a passion that, I dare say, borders on the absurd.
Historically, Ju-Jitsu is the ancient martial art of the legendary samurai. It represents the supreme skill of self-defense. It has the rare ability to adapt to modern reality because its soul is yielding, flexible, and capable of transforming and contextualizing itself—much like certain animals that have evolved over centuries to camouflage themselves, taking on the colors and shapes of their surroundings to survive. Ju-Jitsu, too, transforms to adapt to the times and modern threats, always staying relevant and never going out of style.
Ju-Jitsu has deep roots in ancient times. It represents a fundamental chapter not only in Japanese history but in world culture. Today, martial arts have become a constant presence in our lives. Who doesn’t know someone who practices a form of self-defense? Or who hasn’t had at least a brief encounter with one of these disciplines?
And yet, Ju-Jitsu—considered the mother of many martial arts and modern combat systems—remains at the forefront, gaining more and more practitioners, holding a prominent place in both civilian and professional self-defense systems, including military and law enforcement.
In this book, we will explore the inner Ju-Jitsu, the part that is rarely seen when stepping into a dojo (the training hall for martial arts), yet whose presence is immediately felt. In the dojo, we face the first great duality—the union of the visible and the invisible; in other words, what we see and what we sense.
Once upon a time, warriors of the Rising Sun, when challenged, were virtually obligated to accept, confronting each other in duels that often ended in death. Yet the one who lost was honored for having died by the hand of a great samurai.
The funeral was treated as a solemn event, with great dignity and respect.
However, if a warrior refused a duel out of fear, or went against the will of his Daimyō (lord), or for any other dishonorable reason, he faced such a humiliating level of disgrace that it forever tarnished his name. In those cases, the warrior was expected to perform Seppuku—the sacred suicide ritual of the samurai—to cleanse his honor, purify his memory, and even redeem his lineage. If the samurai faltered or could not complete the act, a second warrior—the Kaishakunin—stood behind him to decapitate him with the famous Katana, the male-gendered blade consecrated by Shinto rituals to the fire god Ka by the Yamabushi warrior monks.
A macabre ritual, perhaps—but for the strict and aristocratic mindset of the samurai, this was the most honorable death, restoring balance, redeeming the samurai’s respectability, and erasing any shame from memory.
Looking at these two aspects of honor—the victorious and the defeated—we can clearly see that even in the ethics of the ancient samurai, there existed a duality: one tied to triumph, the other to loss. Two opposing sides of the same coin: the victorious samurai and the fallen one.
What unites these two faces is the ridged edge that separates them. A rough, meticulously carved edge—much like the disciplined character of the samurai.
That edge still has a name today: man.
The “human edge” is called upon each day to choose one side or the other of his personal coin. Sometimes the decision is quick; other times he hesitates. But most often, he acts with the aim of not repeating past mistakes, guided by virtues that elevate him from his earlier self.
Today, honor, respect, and the values of that ancient world are all but lost—or, at the very least, rare. The modern warrior often fights without ethics, inside cages that resemble the arenas of ancient Rome. The fights are brutal, devoid of the nobility once tied to the martial spirit. Even though combat between samurai was undoubtedly harsh, it followed a code—a set of rules that demanded careful observance, in order not to stain oneself with rage, deceit, or dishonor.
Cleverness, skill, and ability were respected. Cheating was rare—though not impossible.
The duality between the epic life of ancient samurai and the world of today’s warriors can still be found in modern Ju-Jitsu. And it is within these pages that I hope to explore that very contrast—this balance of opposites that lives on in every gesture of those who practice this noble art.
We’ll also highlight aspects often neglected in books of this kind—such as the deeper message and philosophy of the Gentle Art.
But to truly understand what we’re talking about, we must start by entering the spirit of the ancient samurai—seeing the art of yielding through their eyes, before viewing it with our modern gaze.
And we will discover, to our great surprise, that despite the metamorphosis of time, man, in his innermost being, sadly remains the same.
LE DUE ANIME DEL SAMURAI

Descrizione del libro
Quante volte abbiamo pensato alle arti marziali come tecniche di difesa personale che educano nel rispetto e nella disciplina. In buona parte è così. Spesso, però, passa inosservato il percorso intimo che un marzialista compie proprio attraverso queste discipline.
Questo libro parla del Ju-Jitsu, la micidiale arte marziale dei samurai, e dei suoi insegnamenti. Il Ju-Jitsu è un incontro-scontro con sé stessi e troppo spesso chi perde è la parte più orgogliosa, quella che ci fa sentire forti, superiori, addirittura i migliori. Che inganno può essere la nostra vita se vissuta nell’illusione. Quando ci mettiamo davvero in discussione rimaniamo allibiti dai nostri limiti e capiamo che dobbiamo ancora imparare, nonostante le tante esperienze vissute. Questo libro ci fa vedere con occhi diversi il mistero del dualismo che vive nell’uomo e con cui tutti, prima o poi, facciamo i conti. Non un libro semplicemente sul Ju-Jitsu e non un libro tecnico sul Ju-Jitsu, ma un testo su cui riflettere, perché la “dolce arte”, così come viene interpretata qui, non si è mai vista.
L’uomo viene prima del Jujitsuka. I suoi aspetti nascosti si mettono a nudo sul tatami così chiaramente da svelare addirittura il proprio doppio. Due mani, due braccia, due gambe, due lati della stessa medaglia, come il proprio volto e la propria intimità più segreta.
William Shakespeare, in Amleto, citava: «Essere o non essere, questo è il dilemma.» Cosa vuoi fare quando incontri il Ju-Jitsu? Vuoi essere, o non essere? Sei obbligato a decidere sul tuo dubbio amletico.
Anche se la tua risposta fosse negativa, sappi che non puoi nasconderti dietro a te stesso, perché il tuo vero volto si rivela sempre sul tatami, così come si manifesta tutto ciò che sei, con i tuoi pregi, con i tuoi difetti e con tutti i tuoi limiti. Sei lì, nudo, davanti a te stesso, come non ti sei mai visto, e un saggio maestro, il Ju-Jitsu, ti aiuta nell’ardua impresa di migliorarti.
Ci sono condizioni in cui non si vuole approfondire oltre un’immagine per paura o per comodità, eppure il ruolo del Ju-Jitsu ce lo impone. Come un buon padre ci accompagna in un percorso il più delle volte doloroso, ma che alla fine ci riscatta attraverso la consapevolezza di chi siamo realmente e di dove vogliamo andare.
L’intento di questo libro non è quello di raccontare una storia epica di samurai, né tanto meno la mia biografia, ma piuttosto di analizzare da un punto di vista introspettivo-prospettico lo spirito del Ju-Jitsu.
Il Ju-Jitsu è uno stile di vita e, proprio come nella vita, anche durante il cammino di apprendimento di questa stupenda arte operiamo delle scelte, dopodiché viviamo proprio in base ad esse. Spesso certe decisioni, specie quando ci sentiamo più sicuri, le prendiamo rapidamente, altre volte invece indugiamo, il che è determinato proprio dai quei due aspetti della stessa situazione sulla quale dobbiamo decidere, ma su cui non riusciamo a prendere subito una posizione definitiva.
Questo tempo di meditazione è davvero molto prezioso perché ci chiama a compiere una profonda analisi, la quale a sua volta aiuta a sviluppare la saggezza, una delle più grandi virtù dell’uomo.
Il Ju-Jitsu non è un gioco e non è uno sport. Esso lo si vive sulla propria pelle ed entra in profondità come un fiume in piena, portando con sé una quantità incredibile di esperienze, e quando lo sperimenti con una brava guida, il tuo cammino diventa davvero importante, ti trasforma pian piano in qualcosa di diverso, di più elevato.
La conoscenza della Dolce Arte, uno dei termini con cui viene definito il Ju-Jitsu, non si limita all’apprendimento delle tecniche che ne fanno quella straordinaria disciplina di autodifesa che è, ma evolve e cresce dentro di noi fino a sviluppare una profonda consapevolezza delle proprie capacità, spingendoci a trasmettere ad altri tutto ciò che abbiamo appreso con una passione che, oserei dire, rasenta l’assurdità.
Il Ju-Jitsu è storicamente l’antica arte marziale dei mitici samurai, e rappresenta l’abilità suprema nel sapersi difendere. Essa riesce ad adeguarsi nel tempo alla realtà contemporanea, perché la sua anima è cedevole, duttile, si trasforma e si contestualizza, proprio come fanno alcuni animali che hanno sviluppato nel corso dei secoli la capacità di mimetizzarsi con l’ambiente prendendo forme e colori del paesaggio che li circonda, acquisendo così la possibilità di difendersi attraverso questa stupefacente capacità di metamorfosi, allo stesso modo anche il Ju-Jitsu si trasforma adattandosi ai tempi e agli attacchi più innovativi, rimanendo sempre al passo con i tempi e non passando mai di moda.
Il Ju-Jitsu affonda le sue radici in tempi assai remoti, e rappresenta una pagina fondamentale dell’antico Giappone e del mondo intero. Ormai le arti marziali sono divenute una costante nella vita di ognuno di noi. Chi non conosce qualcuno che pratica una disciplina di difesa personale? Oppure, chi non ha sperimentato almeno una volta un approccio diretto con esse? Ebbene, quella del Ju-Jitsu, considerata la genitrice di tante arti marziali e di moderni metodi di combattimento, rimane costantemente in prima fila, acquisendo sempre più praticanti e restando con prepotenza al vertice del panorama dei sistemi di difesa personale sia civili che professionali, come per esempio quelli militari e di polizia.
In questo libro analizzeremo il Ju-Jitsu interiore, quello che difficilmente si riesce a vedere quando si entra in un dojo (luogo riservato alla pratica delle arti marziali) ma di cui ne percepiamo fin da subito la presenza. Pertanto, nel dojo affrontiamo la prima grande dualità, quella che unisce il visibile all’invisibile o, in altre parole, ciò che si osserva e ciò che si avverte.
Una volta i guerrieri del sol levante, quando ricevevano una sfida, erano praticamente obbligati ad accettare, confrontandosi in duelli violenti che sfociavano con la morte di uno dei due contendenti, rendendo solitamente onore a chi nello scontro aveva la peggio perché moriva per mano di un grande samurai.
Il funerale era considerato un evento, il cerimoniale era trattato con solennità ed estremo rispetto.
Nel caso in cui però un guerriero si sottraesse al duello per paura, oppure se si opponeva allo scontro nonostante la volontà del proprio Daimyō (padrone), o per qualsiasi altra circostanza disonorevole, egli doveva affrontare un disprezzo talmente umiliante da infamare radicalmente la sua persona. Era obbligatorio, quindi, affrontare la cerimonia di Seppuku (famoso rituale di suicidio dei samurai), che riscattava il suo onore lavando l’onta ricaduta su di sé, purificando la sua memoria e, in certi casi, addirittura la sua genealogia. In tale circostanza, se durante questo sacro rito il samurai indugiava e non riusciva nell’intento di suicidarsi rapidamente, un altro guerriero alle sue spalle, il Kaishakunin (decapitatore) lo aiutava tagliandogli la testa con il famoso Katana (spada giapponese, chiamata al maschile perché la cerimonia Shinto dei Yamabushi, ovvero i monaci guerrieri, conferiva la forgiatura della lama al dio maschile Ka, cioè fuoco). Un rituale macabro, ma per la mentalità dura e aristocratica del mondo samurai, quella era la fine più meritevole, considerata come una morte gloriosa in cui tutto paradossalmente tornava al suo posto, in perfetta armonia, lavando la rispettabilità del samurai da tutte le sue macchie, eliminando definitivamente la possibilità di ricordarlo con sdegno.
Se analizziamo bene questi due aspetti legati in maniera indissolubile al tema dell’onore, notiamo che nell’etica degli antichi samurai esisteva una sorta di duplicità, una legata alla vittoria, quindi al risultato positivo di un duello, l’altra alla sconfitta, ovvero all’esito negativo del combattimento. Due lati opposti della stessa moneta. Il samurai vincente, e il samurai perdente.
L’unione di queste due facce della stessa moneta era formata da quello spessore zigrinato che tiene distanti i due lati. Uno spessore ruvido, maniacalmente cesellato, come il tipico carattere dei samurai.
Quello spessore si chiama ancora oggi… uomo.
Lo spessore uomo è chiamato ogni giorno a decidere per un lato o per l’altro della propria personale moneta. Talvolta lo fa rapidamente, altre volte tentenna, il più delle volte agisce cercando di non ripetere gli stessi errori, adoperando delle virtù che lo elevano dal primo stadio.
Oggi l’onore, il rispetto e tutti i valori tipici di quell’epoca antica, non esistono quasi più, o comunque sono diventati molto rari. Il guerriero moderno combatte senza etica, molto spesso dentro gabbie che ci ricordano un po’ i tempi mitici dell’antica Roma. Il tutto si svolge in una maniera così feroce che niente ha a che vedere con il suggestivo e regale duello di una volta. Anche se il combattimento tra due samurai era indiscutibilmente brutale, aveva un suo preciso codice che doveva essere osservato in maniera scrupolosa, al fine di non cadere nell’errore di macchiarsi a causa della rabbia, della malizia o della mancanza di onore. Erano contemplate l’astuzia, la destrezza, l’abilità, molto di rado la scorrettezza, anche se in alcuni casi poteva accadere.
Il dualismo tra la vita epica degli antichi samurai e quella dell’odierna generazione di guerrieri, lo possiamo ritrovare proprio nel nostro moderno Ju-Jitsu, e vorrei consumare queste pagine per sviscerare proprio quest’aspetto di contrapposizione equilibrata che si perpetua ripetendosi in ogni gesto di chi pratica questa nobile arte. Porremo l’accento su altri elementi che sono poco considerati in libri di questo genere, come per esempio il messaggio che porta in sé la dolce arte e la sua filosofia. Ma per capire meglio ciò di cui stiamo parlando, dovremo stabilire un punto di partenza entrando nello spirito degli antichi samurai per vedere attraverso i loro occhi l’arte della cedevolezza, prima di osservarla con la nostra vista più avvezza alla modernità.
Scopriremo con enorme stupore che, nonostante la metamorfosi dei tempi, l’uomo, nella sua intimità, purtroppo è rimasto lo stesso.